Come creare un ottima scheda prodotto che converte: le 10 regole fondamentali

Ti sei mai chiesto perché la tua scheda prodotto non converte? Alcuni studi dimostrano come il 40% del traffico di un sito E-Commerce si riversa sulla homepage, mentre il restante confluisce tutto sulle pagine di categoria e in particolare sulle schede prodotto.
Ecco quindi che diventa necessario realizzare una scheda prodotto accattivante e che faccia distinguere il nostro E-Commerce da un altro e soprattutto che porti buoni risultati. Per buoni risultati intendo ovviamente che un cliente che si trova a guardare l
10 consigli per ottimizzare al meglio la scheda prodotto.
Troverai di seguito una serie di informazioni utili che potranno esserti d’aiuto per realizzare pagine di prodotto efficaci e migliorare usabilità e SEO.
1. Proporre immagini di prodotto ad alta qualità
Chi compra online ha bisogno di vedere il prodotto che sta per acquistare poiché non può materialmente toccarlo con mano.
Per questo motivo, ci devono poter essere una serie di immagini di buona qualità che forniscano tutti i dettagli necessari per una corretta valutazione da parte dell’acquirente.
Anche quando il prodotto appartiene ad un noto marchio, è comunque molto importante fornire immagini accurate e soprattutto quante più possibili.
In questo modo sarà come se potessimo vedere di persona l’oggetto, esattamente come se stessimo in un negozio, ma con la comodità di stare sul divano di casa nostra.
2. Usare le giuste parole chiave nel titolo del prodotto
Il titolo che delinea un prodotto è un elemento fondamentale, perché utilizzato per generare la url Key, che è essenzialmente l’URL della pagina.
Quindi occorrerà fare molta attenzione a come questo venga scritto e alle parole chiave con cui è stato definito.
Sarà di grande importanza, includere marca, colore o dimensioni, qualora siano particolari importanti per quel prodotto.
Un’altra cosa su cui fare particolare attenzione nella scrittura del titolo, è verificare che non sia stato già utilizzato per altri prodotti.
3. Riassumere nella descrizione breve di prodotto i motivi per cui acquistarlo
La descrizione breve serve a dimostrare perché bisogna comprare quel particolare oggetto.
In 2 o 3 righe si descrive perché questo prodotto è un buon acquisto, quanto è popolare, i prodotti che sono correlati ad esso e in generale tante altre informazioni che dovrebbero convincerci ad acquistarlo.
4. Scrivere una descrizione prodotto unica e coinvolgente
Oltre alla descrizione breve, diventa molto importante scrivere una descrizione più dettagliata del prodotto.
Ricordiamoci infatti che l’utente non può toccare con mano l’oggetto e per tanto necessita di tutti gli strumenti che possono essere d’ aiuto per rendersi meglio conto dell’acquisto che si sta per fare.
Una buona descrizione, con caratteristiche e peculiarità di prodotto, sicuramente può essere un ottimo strumento per valutare i nostri acquisti.
5. Usare video la dove possibile
Ormai i video sono strumenti utilizzati in ogni settore, dalla musica, ai tutorial fino appunto alla presentazione di un prodotto.
I video infatti catturano molto l’attenzione delle persone, soprattutto se sono brevi e incisivi, ma non solo, sono anche ottimi per la SEO.
La soluzione migliore è quello di incorporare i video da Youtube, mettendo un collegamento al video nella pagina di prodotto. In questo modo si potrà avere una scheda prodotto, con foto, caratteristiche e video esplicativo.
Sembrerà così veramente di stare nel negozio e scegliere di persona l’oggetto.
Quando caricate il video dovete però fare attenzione che questo non contenga informazioni legate a qualche altro E-Commerce, altrimenti rischiate di re-indirizzare il traffico ad un altro sito.
6. Assicurarsi di utilizzare le giuste parole chiave
Le parole chiave sono fondamentali in un sito web, soprattutto se E-Commerce, perché consentono di far trovare i nostri prodotti nell’intricato mondo virtuale.
Per questo motivo ci dobbiamo assicurare di utilizzare parole chiave mirate, sia nella descrizione di prodotto che nel titolo.
L’utilizzo delle parole chiave però deve essere fatto con criterio, senza appesantire i contenuti con il suo ripetersi continuo.
Anche la posizione di queste è fondamentale, perché se poste a inizio descrizione/titolo, sicuramente avranno maggiore rilevanza.
7 . Utilizzare grassetto, corsivo e sottolineato, si ma con parsimonia
Se nella descrizione o in generale nel blocco di testo che accompagna una scheda prodotto, utilizziamo i diversi stili grafici a nostra disposizione, possiamo porre in evidenza frasi e parole chiave.
Questo farà si che l’acquirente possa sfogliare più facilmente i prodotti e procedere con l’acquisto. Questo processo è utile anche dal punto di vista dei motori di ricerca,poiché fa in modo di poter puntare sugli elementi sui quali si vuole far focalizzare l’attenzione.
8. Dare rilevanza alle recensioni di prodotto
Chi compra online, che si tratti di un bene materiale, come un telefono, una felpa o un libro, o di un bene immateriale, come una vacanza, un hotel e così via, da molta importanza alle recensioni di prodotto.
Questo accade sempre perché non potendo toccare con mano la merce, ci si affida all’esperienza di chi l’ha testata prima di noi.
Per questo motivo è molto importante dare la possibilità ai propri clienti di esprimere il proprio giudizio sul prodotto acquistato.
Attenzione però, come tutte le medaglie, c’è un risvolto. Ci si può infatti aspettare anche commenti negativi. In questo caso, non bisogna cancellarli, ma anzi, tenerli. Un commento negativo infatti può dare coscienza al rivenditore di eventuali problematiche e fare in modo di risolverle al meglio.
9. Avere chiarezza negli elementi
Ultima ma non ultima caratteristica necessaria per una buona scheda prodotto è sicuramente la chiarezza degli elementi.
Prezzo, pulsante “aggiungi al carrello”, spese di spedizione, dovranno essere elementi chiari.
L’acquirente dovrà sapere a che tipo di spesa va in contro e come comprare un oggetto. L’immediatezza e la chiarezza sono elementi fondamentali per la buona riuscita di un E-Commerce.
10.Condivisione Social
Condividere sui social è un’abitudine quotidiana per moltissimi utenti. Per questo motivo è molto importante dare la possibilità ai clienti di condividere le immagini presenti nella schede prodotto, sui vari social.
In questo modo, si darà loro la possibilità di chiedere opinioni e consigli dagli amici e per il venditore sarà tutta pubblicità in più.
Conclusione
Il mondo dell’E-Commerce è piuttosto complesso ed intricato. Gli E-Commerce presenti sul web sono miliardi: è per questo motivo che bisogna sapersi distinguere dalla massa e bisogna farlo anche nelle piccole cose. Ecco perché è necessario stilare una scheda prodotto completa e chiara.
Se il cliente ha acquistato con facilità, magari anche a buon prezzo, sicuramente tornerà a servirsi da noi.
Voi cosa ne pensate? Avete qualche altro consiglio da suggerirci?